|
ORARI E VISITE
ORARIO DI APERTURA EDAL VISITE AL SANTUARIO
PER VISITE CONTATTARE L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTUARIO DI MONTEGRAZIE
RIFERIMENTI : - ASSOCIAZIONE AMICI DEL SANTUARIO DI MONTEGRAZIE: TEL 0183/62373 - 3332171298 - 3666849103 Mail : santuario.montegrazie@gmail.com
|
|
L'ACQUA DELLA FONTE DEI CANIELLI E' TORNATA AL SANTUARIO
Con il completamento della condotta che porta l'acqua dalla fonte dei Canielli “mezzo miglio discosta” alla piazza del Santuario si è ultimato sabato 4 ottobre 2014 il laborioso restauro dei ruderi della Cappella della Madonna dell' Acqua.
|
|
IL NICCHIO DELLA MADONA
documenti relativi alla realizzazione del Nicchio della Madonna
|
|
IL MIRACOLO DEI POLLI
Nell'abside destra del Santuario , dedicata a San Giacomo Maggiore, si trova un importante ciclo di affreschi che raffigurano i più importanti miracoli di San Giacomo Maggiore; i dipinti sono stati realizzati nel 1498 dal pittore Gabriele de Cella di Finale Ligure.
|
|
INVENTARIO 1593
INVENTARIO
|
|
IL TESTAMENTO DI GIO MARTINO GUARNERO
Il Testamento di Gio Martino Guarnero del Luogo di Porto Maurizio ricevuto dal Notaio Marco Dolca di Civezza in data 22 febbraio 1668
|
|
IL DVD SUL SANTUARIO
|
|
NOTIZIE STORICHE
Secondo la tradizione popolare, nel XIII secolo la Madonna apparve su questo promontorio ad una pastorella sordomuta che, acquistata la parola, riferì al padre il desiderio della Vergine che in quel luogo fosse costruita una cappella in suo onore. Il piccolo santuario, edificato accanto ad una preesistente torre con cisterna probabilmente utilizzata per l’avvistamento delle incursioni saracene, diventò ben presto il centro di riferimento per tutti i fedeli delle vallate circostanti. Successivamente, l’aumento della popolazione e la crescente devozione mariana portarono alla costruzione di una nuova e più ampia chiesa in stile tardo romanico che si affiancò alla preesistente cappella in modo armonioso ed elegante.
|
|
LA CAPPELLA DELLA MADONNA DELL' ACQUA
Quella che sulla piazza del Santuario di Montegrazie è stata per molti anni considerata “la fontana” non è altro che la parete di fondo di una “Cappella della Madonna dell'Acqua “, edificata negli anni 1632-1634 e distrutta,secondo la tradizione, nell' aprile del 1794 delle truppe francesi di passaggio che, sotto il comando del generale Massena, erano dirette ad occupare Oneglia(8 aprile 1794).
|
|
TRADIZIONI
TRADIZIONI
|
|